Articoli recenti
Salviamo le Soprintendenze
In questi giorni un emendamento della Lega al DL Cultura in discussione in Commissione ispirato al cosiddetto “salva Milano” darebbe ai sindaci l’ultima parola sulla tutela del patrimonio e sul paesaggio in genere! Moltissime pratiche edilizie ed urbanistiche finirebbero per essere valutate “discrezionalmente” a seconda delle amministrazioni locali e non…
Sabato 1 febbraio 2025 ore 17 Ca’ Bolani Cannaregio 5662 Venezia Presentazione del libro di Francesco Erbani Lo stato dell’arte. Reportage tra vizi, virtù e gestione politica dei beni culturali.
Un reportage su un bene pubblico per eccellenza, su un’immensa risorsa mal gestita e e su un sistema al limite del collasso per molti fattori quali la mancanza di personale, lo sfruttamento commerciale e la pressione del turismo. Un’inchiesta che accanto a un’analisi precisa e disincantata propone anche soluzioni ed…
Comunicato congiunto WWF, LIPU e Italia Nostra sul Montiron
Venezia 11 gennaio 2025 COMUNICATO: Molto più fattibile e ambientalmente sostenibile un terminal a Tessera piuttosto che al Montiron, alle foci del Dese, per collegare Burano alla terraferma Le scriventi Associazioni esprimono una forte preoccupazione di fronte al fatto che l'amministrazione comunale, che è una delle Istituzioni che…
AUGURI 2025
Autore del video Manuela Pellarin - Vicepresidente della sezione di Venezia.
Fondaco dei Tedeschi: un’operazione che ha giovato alla città?
Riportiamo un'intervista a Lidia Fersuoch, presidente della sezione al tempo del restuaro del Fondaco dei Tedeschi, su Venezia Today e un articolo di Maurizio Crovato su èNordEst. C'è veramente da chiedersi se questo tipo di operazioni giovino a Venezia e ai suoi abitanti. Di seguito i link https://www.veneziatoday.it/attualita/fersuoch-italia-nostra-fondaco-manomesso-serviva-operazione.html …
Sabato 9 novembre 2024, alle 17 presso l’Aula Magna dell’Ateneo Veneto campo San Fantin 1897, la sezione di Venezia di Italia Nostra organizza l’incontro dal titolo La fiamma: L’arte, la storia e il patrimonio di conoscenze della lavorazione del vetro al lume dedicato ai Maestri di tale lavorazione
Dal 1959, anno della sua fondazione, la Sezione veneziana di Italia Nostra si è sempre adoperata per la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale ed ambientale di Venezia e della sua Laguna. La Sezione ha anche sempre cercato di evidenziare l’importanza di alcune attività artigianali che hanno fatto la…
Comunicato: Fonti rinnovabili in terraferma e Laguna
Il decreto legislativo n. 199 – approvato nel novembre 2021 dal Governo Draghi in attuazione della Direttiva europea 2018/2001 (Red Due) – ha previsto una serie di semplificazioni procedurali per la promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Paradossalmente in alcuni casi a danno dell’ambiente stesso, con la liberalizzazione degli impianti…
Ricordo di Stefano Boato, consigliere della sezione di Venezia di Italia Nostra
La presidente nazionale di Italia Nostra, Antonella Caroli, il Consiglio Direttivo Nazionale, il presidente del Consiglio Regionale di Italia Nostra, Adriano Marchini, il presidente della Sezione di Venezia, Alvise Benedetti e il Consiglio della Sezione di Venezia piangono Stefano Boato, per anni consigliere della Sezione. Con lui tante battaglie sono…
Aquagranda. Un archivio digitale della memoria collettiva delle inondazioni a Venezia
Martedì 11 giugno alle ore 17:00 presso la sede di Ca' Bollani si è tenuto l'incontro con alcuni referenti del progetto Aquagranda. L'iniziativa è stata caratterizzata da un interessante dibattito ricco di spunti anche per una collaborazione futura. Aquagranda è un progetto di memoria collettiva che raccoglie un archivio di tracce digitali delle inondazioni subite…