In questi giorni un emendamento della Lega al DL Cultura in discussione in Commissione ispirato…

(Immagine da Art Tribune). Sulle infinite polemiche relative al Cubo di piazzale Roma riportiamo qui un equilibrato articolo di Daniele Capra comparso su Art Tribune (molto diffusa rivista online e cartacea ” d’informazione, aggiornamento e approfondimento in Italia sull’arte”) . In esso l’autore osserva che l’edificio rappresenta, più che un oggetto mostruoso, una “occasione mancata, l’ennesima, in cui la soluzione finale adottata dimostra l’incapacità della politica, dei funzionari del Comune e Soprintendenza e della stessa proprietà dell’edificio, di imporsi come committenza di livello”. Si è trattato insomma dell’incapacità delle burocrazie di muoversi con elasticità e con coraggio: “Con le leggi attuali e la tendenza a percepire
in forma burocratica/amministrativa il patrimonio, non saremmo infatti mai arrivati, ad esempio, agli interventi di Carlo Scarpa al veronese Museo di Castelvecchio o al veneziano Palazzo Querini Stampalia, che sono meravigliose sintesi di amore/cura per il passato e pensiero contemporaneo, citati
come esempi internazionalmente”.
Leggi l’articolo su Art Tribune.