In questi giorni un emendamento della Lega al DL Cultura in discussione in Commissione ispirato…

Non solo isole in vendita: il piano dismissioni del Governo
I commi 422-434 della legge di Bilancio 2019 (legge n. 145/2018) prevedono un programma straordinario di dismissioni di immobili pubblici che dovrebbe garantire un introito minimo di 950 milioni di euro per l’anno 2019 e di 150 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021.
Per fare questo entro il 30 aprile 2019 verrà approvato un “Piano di cessione di immobili pubblici” che dovrebbe ricomprendere: a) beni di proprietà dello Stato non utilizzati per finalità istituzionali (al momento non è dato sapere se nell’elenco sia ricompreso anche il demanio culturale che, lo ricordiamo, dal decreto Melandri del 2000 in poi è liberamente alienabile); b) beni in uso al Ministero della Difesa diversi dagli alloggi di servizio; c) beni del cosiddetto “federalismo patrimoniale” la cui richiesta non è stata formalizzata dagli enti locali in tempo utile; d) beni di altri enti.
Leggi il comunicato a firma di Mariarita Signorini (Presidente Nazionale di Italia Nostra) e Andrea Grigoletto (Italia Nostra – Venezia).