Articoli recenti
Un disastro ambientale annunciato
In merito alla recente ondata di maltempo che ha colpito il Veneto, pubblichiamo il testo di un comunicato diffuso dal Consiglio regionale (qui in pdf) Il Veneto è fragile: un disastro ambientale annunciato! Italia Nostra chiede una strategia di salvaguardia e messa in sicurezza del territorio. Le notizie dell'eccezionale maltempo…
Di alberi, a Belluno
Segnaliamo con piacere la prossima iniziativa degli amici della Sezione di Belluno.
Dicevamo – NEW
Una mezza vittoria degli ambientalisti, così riporta Vitucci su La Nuova di oggi ieri 6 novembre. A proposito di questo. NEW: Il Gazzettino di oggi 7 novembre conferma il rinvio della discussione, al prossimo 26 novembre. Previa "sottocommissione" di studio.
Invece di riequilibrare la Laguna
In vista della riunione della Commissione di Salvaguardia prevista domani, continuiamo a ribadire la nostra contrarietà al progetto di armare - con palancole e scogliere - il Canale dei Petroli, come proposto dal Porto di Venezia. Eravamo rimasti qui. Poi abbiamo letto questa intervista all'ing. Scotti, uno dei progettisti del…
L’ambientalismo è altro
Troppi anni di incuria e malinteso ambientalismo da salotto che non ti fanno toccare l'albero nell'alveo ecco che l'alberello ti presenta il conto (Ansa, 4 novembre) Discutibili le dichiarazioni del ministro dell'Interno Matteo Salvini, probabilmente ispirate da quanto visto durante il recente sopralluogo a Belluno - nelle zone colpite dal…
Aggiornamento contatti
Carissimi, stiamo aggiornando la nostra rubrica di soci e amici e abbiamo una richiesta per chi sceglie di sostenere Italia Nostra iscrivendosi a Venezia e/o vuole essere informato sulle attività di questa Sezione: segnalatecelo via mail a venezia@italianostra.org. Grazie per l'attenzione.
4 novembre
Ricordiamo l'aqua granda del 1966, con una foto scattata martedì scorso dopo l'acqua alta di lunedì 29 ottobre e invitandovi a rivedere il documentario che Rai Storia ha dedicato due anni fa al cinquantenario dell'alluvione. A rappresentare il ruolo e la voce di Italia Nostra, Lidia Fersuoch intervistata nell'Archivio di…
Non è triste Venezia?
Come già anticipatovi qui, è finalmente è arrivato in libreria Non è triste Venezia di Francesco Erbani e con grande piacere vogliamo segnalarvi due interessanti occasioni di incontro con l'autore, entrambe la prossima settimana a Venezia. Si comincia venerdì 9 novembre alle ore 20:00 presso la mitica Libreria MarcoPolo - Santa…
Acqua alta e moto ondoso
Non avevamo ancora avuto modo, su questo sito, di segnalare le ultime sui danni del moto ondoso sulle rive e fondamenta di Venezia, alla luce di questi due (1 e 2) recenti articoli di Alberto Vitucci per La Nuova Venezia. Problema sempre attuale, anche in occasione della marea eccezionale registrata…
“Venezia è anche” – dopo
Molto positivo il flash-mob Venezia è anche proposto sabato scorso dalla comunità dell'Antico Teatro di Anatomia di Venezia in Campo San Giacomo dall'Orio. Ci ha portati a fare il punto su quanti pezzi di città stiamo perdendo e soprattutto su come gli enti pubblici che dismettono-alienano-dimenticano stiano in realtà prestando…
Partecipiamo a “Venezia è anche”
Dopo aver sottoscritto questa Carta sul patrimonio pubblico e collettivo, a conclusione dell'interessante Assemblea sulla (s)vendita dei beni pubblici tenutasi a Venezia lo scorso 15 febbraio, invitiamo oggi soci e amici di Italia Nostra a partecipare sabato 27 ottobre dalle ore 11 all'Azione diffusa Venezia è anche, un'iniziativa della comunità che di…
Ricapitolando, le ultime sul Canale dei Petroli
Ci sono stati riscontri, anche sulla stampa, alla nostra recente presa di posizione contro il progetto previsto a protezione del Canale dei Petroli e "improvvisamente" ripescato dal Porto di Venezia e inviato la scorsa settimana in Commissione di Salvaguardia. Nel comunicato congiunto Ecoistituto - Italia Nostra - LIPU - Venezia…