Articoli recenti
Sulle ville palladiane, incontro riuscito
Incontro decisamente riuscito quello dedicato alle ville palladiane e organizzato da ARCAM martedì scorso, in collaborazione con il Gruppo Soci di Mirano. Ai ringraziamenti della presidente di ARCAM, aggiungiamo ovviamente anche i nostri al relatore arch. Baldan e al pubblico tutto. Per restare informati sulle attività di Italia Nostra a…
Domani a Ca’ Roman!
Nel ricordarvi il nostro appuntamento di domani con Paesaggi Sensibili 2018 a Ca' Roman, segnaliamo un articolo di Alberto Vitucci apparso su La Nuova Venezia di ieri che ben interpreta il senso dell'iniziativa. Speriamo di vedervi numerosi, attenti e... sensibili! Domani e... sempre.
Ca’ Roman, Paesaggio Sensibile
Con l’occasione della sesta edizione della campagna Paesaggi Sensibili promossa da Italia Nostra per riflettere sui valori della pianificazione e della tutela paesaggistica, noi della Sezione di Venezia vogliamo portare alla vostra attenzione Ca’ Roman, per la sua alta valenza ambientale unica nel contesto della nostra Laguna e di tutto l’Alto Adriatico e per le…
Protezione (?) Canale Malamocco-Marghera
Si ritorna purtroppo a parlare di marginamento con scogliera per il Canale dei Petroli, precisamente se ne riparlerà nella seduta della Commissione di Salvaguardia prevista domani 16 ottobre. Le perplessità nostre (già espresse qui), di Ecoistituto del Veneto, della Lipu e di Venezia Cambia (qui in pdf) e la rassegna…
Incontro pubblico sulle ville palladiane
Le Ville che dalla metà del Quattrocento caratterizzano il territorio veneto, oltre che luogo di piacere e riposo, sono state il centro ed il motore dell’organizzazione economico-produttiva della campagna determinandone anche l’impronta del suo paesaggio. Fra il complesso delle Ville (edifici e giardini) ed i borghi adiacenti con i loro…
Insieme per Ca’ Roman
Non prendete impegni per sabato 20 ottobre, mattina. Aderendo alla prossima edizione di Paesaggi sensibili, vi inviteremo a riscoprire la bellezza di Ca' Roman e insieme discuteremo della minaccia che incombe: un progetto di sviluppo non degno del valore culturale di quel paesaggio. Seguiranno dettagli. Speriamo di vedervi numerosi.
Ricominciamo?
Decisamente un libro da non perdere, Non è triste Venezia di Francesco Erbani: una voce autorevole e interessante, che sembra aprire alla speranza. Non ancora pubblicato da Manni Editore e già recensito da Alberto Vitucci su La Nuova Venezia di ieri.
Ancora sull’Idrovia
Si torna (purtroppo) a parlare dell'Idrovia Padova - Venezia e del suo completamento. Come annunciato da questo articolo pubblicato su La Nuova Venezia sabato scorso, è in programma oggi 9 ottobre un vertice tra il Ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli e il Sindaco di Vigonovo Andrea Danieletto, grillino e (purtroppo)…
I vandali a Venezia
I vandali che ci interessano sono quei nostri contemporanei, divenuti legione dopo l’ultima guerra, i quali, per turpe avidità di denaro, per ignoranza, volgarità d’animo o semplice bestialità, vanno riducendo in polvere le testimonianze del nostro passato Così Antonio Cederna definiva chi sviliva il nostro patrimonio culturale, nel suo memorabile…
Istruire, educare.
Sul leoncino di Piazza San Marco miseramente imbrattato di notte da studenti veneziani e sulla pochezza del gesto, ha indubbiamente ragione il prof. Mario Piana, da anni docente di restauro all'Università IUAV di Venezia. Segno che quei vandali non conoscevano nemmeno la storia, il valore di quelle opere. Ma l'unico…
Fuori dalla Laguna, ma fuori davvero
Sulla due giorni di mobilitazione contro le grandi navi e le grandi opere, organizzata a Venezia dal Comitato No Grandi Navi - Laguna Bene Comune e svoltasi con grande clamore sabato e domenica scorsi, ci sentiamo di condividere una interessante riflessione di Petra Reski, pubblicata sulla sua pagina Facebook personale con…
Viale delle Rimembranze a Mirano
Pubblichiamo il testo di un documento pubblicato sul numero di Settembre 2018 di Mirano Magazine (qui in pdf) Il viale delle Rimembranze di Mirano: un prezioso monumento trascurato. La storia, la decadenza, la possibile rinascita. Non sono molti i miranesi che conoscono il motivo per il quale il viale…