skip to Main Content

Articoli recenti

Per volontà degli uomini

Nel ricordarvi l'appuntamento di oggi pomeriggio per l'Assemblea ordinaria dei Soci, vi invitiamo a leggere il commosso ricordo che l'attuale Soprintendente arch. Carpani ha pronunciato a conclusione delle esequie dell'arch. Renato Padoan. Come ormai saprete, l'arch. Padoan ha donato a Italia Nostra il suo appartamento in Ca' Bollani destinandolo a…

Leggi tutto >

Assemblea ordinaria dei Soci 2018

Cari amici di Italia Nostra, è convocata per il giorno mercoledì 14 febbraio 2018, alle ore 17.00 in prima convocazione e alle ore 17.30 in seconda convocazione, l'Assemblea ordinaria per l'anno 2018 presso la Scoletta dei Calegheri in Campo San Toma'. In allegato qui, trasmettiamo il messaggio di invito della presidente Lidia Fersuoch con l'ordine del giorno.…

Leggi tutto >

Silenzio nei Giardini storici di Mirano

Pubblichiamo il comunicato stampa (qui in .pdf) che Adriano Marchini, consigliere e referente del Gruppo Soci di Mirano, ha diffuso la scorsa settimana in merito al silenzio con cui l'Amministrazione comunale in carica ha accolto le proposte di tutela e valorizzazione per i Giardini storici di Mirano, presentate a seguito…

Leggi tutto >

NO al “Venice LNG” a Porto Marghera

Pubblichiamo il testo della nota (qui in .pdf) inviata dalla presidente di questa Sezione alla stampa locale, con link di approfondimento. Venezia, 23 gennaio 2018 Leggiamo sulla stampa locale che sta andando avanti il progetto di stoccaggio a Marghera di 32 mila metri cubi di gas naturale liquefatto, operazione definita…

Leggi tutto >

Come iscriversi. E perché!

In vista dell'annuale Assemblea ordinaria, invitiamo i vecchi Soci che hanno piacere di continuare a sostenere Italia Nostra a rinnovare l'iscrizione e i nuovi che intendono iniziare a contribuire a iscriversi. L'iscrizione costituisce un aiuto per le spese che l'Associazione deve sostenere e consente di partecipare alle iniziative della Sezione…

Leggi tutto >

Ancora l’Idrovia

Dalla rassegna stampa di ieri lunedì 22 gennaio e in merito all'Idrovia Padova - Venezia, desideriamo segnalarvi questa intervista all'ing. Simone Venturini di Technital S.p.A., autore del progetto preliminare approvato dalla Regione Veneto, pubblicata su Il Gazzettino di ieri e ripresa dall'edizione padovana di domenica. Siamo tra gli ambientalisti che "sulla…

Leggi tutto >

incontro pubblico per la Favorita

Leggi tutto >

Mos(s)e da rivedere

Pubblichiamo il testo della nota (qui in .pdf) che il Consiglio direttivo di questa Sezione ha diffuso, a commento delle ultime notizie sui lavori del Mose (e sui Bacini di carenaggio all'Arsenale di Venezia). Sono trent’anni che la nostra associazione si batte contro il progetto Mose. A parte pochi esperti…

Leggi tutto >

Grazie Anna!

Abbiamo ricevuto da Anna Zemella uno splendido dono, ben augurante per la nostra futura sede e per il costituendo Centro di studio e attività per la difesa, la conservazione e la valorizzazione di Venezia e della sua Laguna, voluto dall'architetto Renato Padoan. E' una bellissima immagine della Laguna, così com'è…

Leggi tutto >

Il futuro di Villa Van Axel-Castelli a Mirano

Pubblichiamo il testo della lettera (qui in formato .pdf) che Adriano Marchini, rappresentante del Gruppo Soci di Mirano, ha inviato a Sindaco, Soprintendente e stampa. E’ stato presentato ed è in corso di valutazione un progetto per la realizzazione di 18 unità immobiliari negli edifici che compongono il complesso di…

Leggi tutto >

Croceristica e Comitatone: l’abdicazione dello Stato

Venezia, 4 dicembre 2017 L’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) ha finalmente reso pubbliche le analisi alla base delle decisioni del recente Comitatone relativamente alla croceristica. Si tratta di un’Analisi multicriteria che paragona solo alcuni progetti, scelti dalla AdSP (manca l’Avamporto galleggiante e l’“Opzione 0” sostenuta da Italia Nostra), e secondo…

Leggi tutto >

Venezia è una città – Premio INU 2017

Premiato il volume Venezia è una città, di Franco Mancuso, l'ultimo libro edito da Marina Zanazzo, casa editrice Corte del Fontego. Un importante riconoscimento per l'autore, un ultimo omaggio a Marina. INU e INU Edizioni bandiscono annualmente il Premio INU Letteratura Urbanistica per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le…

Leggi tutto >
Back To Top