skip to Main Content

Articoli recenti

Croceristica a Fusina? No.

Venezia, 26 ottobre 2017 Apprendiamo* con sgomento che il Gruppo misto ha presentato al ministro Delrio un progetto per spostare il terminal delle navi croceristiche presso Fusina, allargando e scavando un'area lagunare a ridosso del termine dei traghetti. Un ennesimo progetto per tenere le navi dentro la Laguna! Sono universalmente noti…

Leggi tutto >

Povero patrimonio_2

Dalla rassegna stampa veneziana, della settimana 20 - 26 ottobre 2017. venerdì 20 Ingresso della Basilica all'asciutto, iniziano i lavori, La Nuova Venezia San Felice, area verde a rischio a causa del cantiere del Mose, Gazzettino Addio al biavarol e al luganegher spazio solo alle griffe, La Nuova Venezia Vida,…

Leggi tutto >

Stati Generali #paesaggioitaliano

Sono in corso a Roma gli Stati Generali del Paesaggio, un'interessante iniziativa del Ministero dei beni e delle attività culturali per riflettere e approfondire le politiche paesaggistiche in Italia. Con l'occasione, verrà presentato domani il I° Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio dell’Osservatorio nazionale per la qualità del…

Leggi tutto >

I danni della Pedemontana

Dal sito di Italia Nostra - Sezione di Treviso riportiamo quest’ultima segnalazione, pubblicata su La Tribuna di Treviso dello scorso 8 ottobre, sui danni che la superstrada Pedemontana arreca al territorio veneto. Articolo > Il cantiere della Pedemontana: la superstrada finisce sulla casa Info > Comitato No Pedemontana - prov.…

Leggi tutto >

Musica per Marina

Il primo concerto della nuova stagione di musica da camera della SVC - Società Veneziana di Concerti è dedicato a Marina Zanazzo.

Leggi tutto >

Povero patrimonio

Dalla rassegna stampa veneziana, della settimana 13 - 19 ottobre 2017. venerdì 13 Arsenale, manca un progetto strategico, La Nuova Venezia Gli antichi palazzi diventano resort. Venezia svende i suoi gioielli storici, La Stampa Lavoro, cultura, «anche turismo» - «Arsenale, è l'ora delle decisioni», Corriere del Veneto «Vetrerie in terraferma per fare spazio…

Leggi tutto >

Le nuove Procuratie Vecchie

Dalla rassegna stampa di giovedì 18 ottobre desideriamo segnalare due articoli, pubblicati rispettivamente su La Nuova Venezia e il Corriere del Veneto. A proposito della possibile nuova terrazza, forse prevista dal progetto di David Chipperfield Architects per Generali Italia, siamo in buona compagnia. (da La Nuova Venezia) (da Corriere del…

Leggi tutto >

Il gioco dei tre porti – AGGIORNATO

Pubblichiamo il testo della lettera che ieri il nostro nuovo Presidente nazionale, Oreste Rutigliano, ha inviato al Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni sulla portualità. Onorevole Presidente, l’Associazione nazionale Italia Nostra rileva che, nonostante la criticità del tema, il tempo a disposizione e le possibili benefiche ricadute economiche, non è…

Leggi tutto >

Di terrazze e terrazzismi

Venezia, 7 ottobre 2017 Non vorremmo essere nei panni dei tecnici della Soprintendenza veneziana. Un bel dilemma, presumiamo, li attanaglierà in questi giorni. Rifiutare alle Assicurazioni Generali una terrazza “mozzafiato” in Piazza, come sarebbe ovvio in un paese che tuteli le eredità culturali, o accondiscendere alla nuova moda della contaminazione,…

Leggi tutto >

Paolo Pirazzoli, tra Venezia e la ricerca

In Francia, dove Paolo Pirazzoli ha svolto la sua brillante carriera di ricercatore e di direttore di ricerca “di classe eccezionale” presso il Cnrs (Centre national de la recherche scientifique) e aveva formato numerosissimi allievi, e in molti altri Paesi, centinaia di autorità accademiche e scientifiche e di semplici ricercatori stanno…

Leggi tutto >

Venezia, 23-24/9/2017: fuori le navi dalla Laguna

C'è una nuova moda tra i potenti: profanare Venezia. S. Settis, "La distruzione di Venezia tra mega-navi e grattacieli", 2012.       Dalla "Love" Boat già sold out alle pressioni delle compagnie che certificano la validità dell'opzione Vittorio Emanuele, i giornali della settimana appena conclusa hanno raccontato le ultime dal fronte grandi…

Leggi tutto >

Il nostro ultimo saluto all’arch. Padoan

Sino a pochi anni fa non conoscevo personalmente l’architetto Renato Padoan. Ne avevo sentito parlare sin da piccola, in famiglia, come esempio preclaro di soprintendente di grande spessore e coraggio, un soprintendente di ferro, come si diceva allora. Ero dunque contenta di andare a conoscerlo, come da suo invito, un…

Leggi tutto >
Back To Top