Articoli recenti
Che ne sarà di noi: MOSE e dintorni
Dopo l’esplosione dello scandalo MOSE, il Consorzio Venezia Nuova è stato commissariato ma manca una informazione sistematica e veritiera sull'evolversi della vicenda: ufficialmente non si conoscono le valutazioni e le discussioni sulle problematiche che si accumulano. Tutte le istituzioni e gli organi di governo tacciono e nell'assoluta mancanza di trasparenza…
Sulla stampa e sui funerali
Nel segnalarvi la rassegna stampa di ieri dedicata alla scomparsa dell'arch. Renato Padoan, in cui è ricordata la sua recente generosa donazione alla nostra Associazione e il suo desiderio di continuare la battaglia per la tutela di Venezia e Laguna, vi informiamo che i funerali verranno celebrati giovedì 14 settembre…
A Renato Padoan (1924 – 2017)
Oreste Rutigliano, presidente nazionale di Italia Nostra, il Consiglio direttivo nazionale e la Sezione di Venezia dell’Associazione, con commozione e riconoscenza ricordano l’architetto Renato Padoan, già Soprintendente ai Monumenti di Venezia, e la sua opera svolta con grande perizia, sensibilità e cultura per la tutela di Venezia e della sua Laguna. I consiglieri…
Occhi aperti in campo San Polo
Martedì scorso eravamo in campo San Polo per la serata di cinema all'aperto organizzata dal Gruppo 25 aprile di Marco Gasparinetti e dalla Municipalità di Venezia presieduta da Giovanni Andrea Martini, anche in nome di Marina Zanazzo. Ecco come la ricorda Lidia Fersuoch su Cinema in Campo, pubblicazione speciale distribuita…
Torna il cinema all’aperto in #CampoSanPolo?
#Minovadovia. Come forse ricorderete, l'estate veneziana è iniziata con il festoso corteo che il 2 luglio scorso lungo Riva degli Schiavoni ha manifestato l'urgenza e la necessità di tutelare Venezia come comunità viva, abitata e produttiva, contro lo spopolamento e lo svuotamento di senso della città. Non siamo andati via. E…
Intolleranti? O fuorviati?
Dalla rassegna stampa veneziana di ieri segnaliamo un articolo sul tema caldo del momento, il turismo insostenibile e cosiddetto cafone. Colpiscono, nel pezzo di Gloria Bertasi per il Corriere del Veneto di ieri, le osservazioni di Jan Van der Borg e Mara Manente, entrambi docenti di Ca' Foscari ed esperti…
La storia nei nomi dei luoghi
Anche i nomi dei luoghi hanno una storia da conoscere e tramandare, da rispettare? Un problema minore ma indicatore della grave situazione che vive la nostra città e la sua Laguna riguarda l'(ex?) isola di Sacca Sessola. Condividiamo il testo e la preoccupazione che Cristina Romieri, consigliere di questa sezione di…
Del beneficio e dell’interesse pubblico.
E' con piacere che condividiamo alcune osservazioni che il consigliere Stefano Boato ha inviato, a titolo personale collaborando con altre Associazioni, al Comune di Venezia in merito al suo recente Piano degli Interventi. Con un avviso pubblico, il Sindaco aveva infatti invitato tutti i cittadini, gli operatori economici e sociali, i professionisti,…
Una storia infinita, al Lido di Venezia
Esce in questi giorni la rivista annuale “Lido di oggi Lido di allora”. All'interno un lungo articolo, scritto da Tiziana Penzo consigliera di Italia Nostra - Venezia, sulle vicende complicate e controverse dell’area dell’ex Casinò e del Palazzo del Cinema al Lido. L'autrice condivide con noi un abstract dell'articolo pubblicato,…
Ich hier, dove vanno tutti
Della rassegna stampa su Venezia di ieri 19 luglio ci ha colpito un articolo dalla stampa estera, dal titolo "Ich hier" (Io qui) e pubblicato sullo Süddeutsche Zeitung, uno dei maggiori quotidiani tedeschi. Un consigliere di questa Sezione di Italia Nostra l'ha letto e commentato per noi: condividiamo ora la sua riflessione interessante,…
Il declino di Venezia
[Nella foto la Ca' di Dio, da ospizio per i residenti a futuro albergo] Come può una città vivere, prosperare e tendere al futuro, se la popolazione invecchia, viene spinta a emigrare, si riduce ed è costretta ad una quotidianità sempre più irta di difficoltà? Le cause di questo declino sono…
Per Marina
Alla Corte di un'amica speciale e nel nostro Fontego più caro siamo stati, tra grandi libretti e graditi incontri, grazie a Marina Zanazzo. Indimenticabile la sua energia e il coraggio di far raccontare Venezia dalle sue voci più scomode e preziose, dalle penne più libere e oneste, «perché nel nome di Venezia…