skip to Main Content

Articoli recenti

Referendum popolare: fuori le navi dalla Laguna

Noi vogliamo che le grandi navi da crociera restino fuori dalla Laguna di Venezia e che non vengano effettuati nuovi scavi all'interno della stessa. In questi ultimi cinquant’anni non si è mai deciso per il bene della Laguna, piegandola invece ad altri scopi, essendo sempre considerata una risorsa disponibile per…

Leggi tutto >

Tutta mia la città: in campo con scugeri e pironi

Condividendone lo spirito, abbiamo deciso di aderire alla 2^ edizione di Tutta mia la città: in campo con scugeri e pironi, prevista la sera di sabato 17 giugno p.v.. Come forse ricorderete dallo scorso anno, la manifestazione è promossa dalla Municipalità di Venezia-Murano-Burano e dalle associazioni aderenti, con l'obiettivo di riportare…

Leggi tutto >

Diritto alla città: Venezia, nell’epoca del turismo globale

Se Venezia piange, Barcellona, Parigi e Berlino non ridono. Nell'epoca del turismo globale. Sentiamo necessario un nuovo progetto urbano per il XXI secolo. Non vi è futuro se lavoro e ambiente vanno in contrapposizione, questo vale per la portualità che muore se continua a violentare l’ambiente naturale, per la chimica…

Leggi tutto >

Se questo è un criterio – UNESCO

Apprendiamo - con sincero sgomento - che l'UNESCO rimanda la decisione su Venezia e la sua Laguna, attesa per luglio 2017 e in merito all'inserimento del Sito nella Danger List. La relazione (pagg. 45 - 48) è pubblicata tra i documenti che verranno discussi a Cracovia nell'ambito della 41esima sessione del Comitato…

Leggi tutto >

Sull’incontro di ieri, sul Piano Morfologico della Laguna

Come da programma, sono state presentate ieri al pubblico (in sintesi) le Osservazioni all'Aggiornamento del primo Piano Morfologico e ambientale della Laguna di Venezia (P.M.L.) redatto nel 1992 per avviare il riequilibrio idrogeologico, l’arresto e inversione del processo di degrado e l’eliminazione delle cause che lo hanno provocato secondo le…

Leggi tutto >

La Laguna in pericolo

Nell'invitare soci e amici della Sezione all'incontro pubblico La Laguna in pericolo oggi pomeriggio presso la Sala San Leonardo di Cannaregio alle ore 17:00, vogliamo ribadire l'urgenza di un doveroso interesse collettivo verso l'ambiente lagunare, eccezionale da sempre e di recente svilito. L'obiettivo del Piano Morfologico e ambientale della Laguna di Venezia deve essere…

Leggi tutto >

Santa Maria del Mare: la piattaforma di cemento costruita sulla spiaggia deve essere demolita.

Gli articoli della Nuova Venezia del 23 e del 26 Maggio sulla enorme piattaforma in cemento costruita sulla spiaggia di Santa Maria del Mare a Pellestrina, (per la realizzazione dei cassoni del MoSE), riguardano la necessità che l'opera, costruita in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico e che doveva essere provvisoria,…

Leggi tutto >

Venezia non ce la fa a gestirsi da sola

La Nuova Venezia di oggi 23 maggio pubblica un intervento del vicepresidente della sezione (e autore di queste righe) sull'importante questione della gestione di Venezia come bene d tutto il mondo. La proposta finale (che non è necessariamente condivisa da tutta Italia Nostra) invoca una forma di pressione o persuasione…

Leggi tutto >

“Meno vincoli per i Parchi Storici?” – Incontro a Villa Errera, Mirano

In occasione della campagna elettorale per l'elezione del nuovo Sindaco e del Consiglio Comunale di Mirano, invitiamo soci e amici a riflettere sull'importanza dei beni ambientali e paesaggistici, in quanto beni comuni, e in particolare sull'uso e sui vincoli dei Parchi Storici comunali. Il Gruppo Soci di Italia Nostra - Mirano ha ritenuto…

Leggi tutto >

Un mondo di paesaggi terrazzati, in mostra

Il Consiglio Regionale Veneto di Italia Nostra, con la Regione Veneto e il Parco Regionale dei Colli Euganei, invita soci e amici alla mostra ‘Un mondo di paesaggi terrazzati’ realizzata dalla Regione in collaborazione con l’Alleanza Mondiale dei paesaggi terrazzati, in occasione del 3° Incontro Mondiale svoltosi in Italia dal…

Leggi tutto >

#INPiazza – Bene Comune

Con l'occasione della prima Giornata Nazionale dei Beni Comuni lanciata dalla nostra Associazione, domenica 14 maggio abbiamo invitato soci e amici a seguirci in una passeggiata speciale, mattutina e insolita, alla scoperta di Piazza San Marco e di alcuni aspetti inediti della sua storia urbana. A guidarci, nella riscoperta di…

Leggi tutto >

Benvenuto Franceschini!

Il motivo di questa conferenza stampa è quello di sottolineare che a Roma, al ministero, ai ministeri, probabilmente non riesce a giungere quella che è la vera situazione che Venezia sta vivendo. Sembra manchi un collegamento tra la città e il governo nazionale.  Giovanni Andrea Martini, presidente della Municipalità di…

Leggi tutto >
Back To Top