skip to Main Content

Articoli recenti

Questa Unesco forse andava presa sul serio

(Immagine dalla Nuova Venezia). Riportiamo l'articolo di Vitucci sulla Nuova Venezia di oggi 24 febbraio, che annuncia il viaggio a Parigi del sindaco Brugnaro con un seguito di ben 16 persone per tentare di rispondere all'ultimatum lanciato dal centro Unesco per i siti Patrimonio dell'Umanità. Dopo aver deriso l'iniziativa dell'Unesco…

Leggi tutto >

Una per una le condizioni dell’Unesco in italiano

(Immagine dal sito del Gruppo 25 aprile: questa mattina Parigi si è svegliata con questo striscione davanti all'entrata del palazzo dell'Unesco). In un momento in cui il sindaco Brugnaro si trova a Parigi con una nutritissima squadra al seguito (16 persone) per incontrarsi con la direzione del Centro Unesco per…

Leggi tutto >

La Venezia futura in ordine alfabetico

All'incontro pubblico del 20 gennaio all'Ateneo Veneto, il portavoce del Gruppo 25 aprile ha distribuito a tutti i presenti una cartellina che comprendeva, tra le altre cose, un "documento che in sintesi riassume le proposte e le richieste raccolte negl'incontri con i sestieri". I redattori del documento hanno avuto la…

Leggi tutto >

La Municipalità all’Unesco: i veneziani patiscono ma non sono ascoltati

(Immagine dal Gruppo 25 aprile Venezia: lo striscione mostrato all'Ateneo Veneto sabato 21 gennaio è già arrivato a Parigi davanti alla sede dell'Unesco). Dopo la lettera di Italia Nostra Venezia (inviata giorni fa alla direttrice dell'Unesco Irina Bokova e ai direttori delle commissioni incaricate di studiare la questione Venezia), ora…

Leggi tutto >

Venezia insultata da plateatici e bancarelle

La Nuova Venezia di venerdì 20 gennaio ha pubblicato un comunicato della nostra Sezione, nel quale facciamo il punto sulla difficile e altamente biasimevole situazione dei plateatici e delle bancarelle nel territorio comunale. In particolare il comunicato si riferisce alle ordinanze finora emesse dal Comune, con decisioni prese senza la…

Leggi tutto >

Brugnaro a Parigi non ha nulla da offrire

Adesso la riunione di Parigi con l'Unesco viene dichiarata un incontro "diplomatico, non operativo". In questo modo forse Brugnaro tenta di mascherare la totale mancanza di provvedimenti in linea con quanto richiesto dall'Unesco a Istanbul nel luglio 2016. In realtà Brugnaro porta a Parigi solo "il dossier presentato la settimana…

Leggi tutto >

Tanti veneziani, tante competenze, tanta energia

(Immagine dalla Nuova Venezia). Grande successo ieri 20 gennaio all'Ateneo Veneto per l'incontro sul Futuro di Venezia organizzato dal Gruppo 25 aprile. Sala gremita e presenza di molti rappresentant della politica locale (in prima fila Monica Sambo del Pd, ma c'erano Maurizio Crovato della lista Brugnaro, qualche dissidente della stessa…

Leggi tutto >

Brugnaro va a Parigi e Italia Nostra mette in guardia l’Unesco

(Immagine dalla Nuova Venezia: la sede dell'Unesco a Parigi). La stampa veneta dà oggi grande risalto alla notizia della lettera inviata dalla nostra sezione alla direzione generale dell'Unesco in vista dell'imminente visita del sindaco Brugnaro a Parigi per adempiere alla richiesta della Commissione per i siti Patrimonio dell'Umanità di presentare…

Leggi tutto >

La crisi siriana e il patrimonio archeologico

L'Istituto Italiano dei Castelli e Icomos-Italia organizzano venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 17,00 a Palazzo Pisani Moretta, a Venezia, San Polo 2766 (tra Campo San Tomà e Campo San Polo) una conferenza su "CRISI SIRIANA E PATRIMONI DELL'UMANITA'" all'interno del ciclo si conferenze sulla Tutela del patrimonio culturale in aree di…

Leggi tutto >

Su plateatici e bancarelle riunione presso Italia Nostra

Si è svolta lunedì 16 gennaio  una riunione tra Italia Nostra- Venezia e i Comitati cittadini che fanno capo a  sestieri o a zone specifiche della città storica. L’incontro è stato ospitato da Italia Nostra presso la propria sede provvisoria di S. Marco. Erano presenti i comitati : Rialto novo…

Leggi tutto >

Italia Nostra costringe le amministrazioni al lavoro

La denuncia presentata cinque anni or sono dalla sezione veneziana di Italia Nostra alla direzione generale dell'Unesco continua a dare i suoi frutti. In seguito a quella denuncia e ai passi che ne sono derivati (ispezione a Venezia della Commissione Unesco, lavoro congiunto di denuncia da parte delle associazioni di cittadini)…

Leggi tutto >

Tempi duri per Brugnaro all’Unesco

(Immagine dalla Nuova Venezia). La mossa della sezione di Venezia di Italia Nostra di scrivere all'Unesco per denunciare il degrado della vita cittadina sta continuando a dare i suoi frutti. Con la collaborazione attiva e spesso decisiva di molte associazioni locali Italia Nostra ha presentato alle apposite commissioni Unesco dei…

Leggi tutto >
Back To Top