skip to Main Content

Articoli recenti

Sulle crociere si discute a Punta Sabbioni

A proposito della questione delle grandi navi da crociera riteniamo utile per i nostri lettori riportare un articolo di  Gente Veneta (il settimanale della diocesi di Venezia), nel quale vengono riepilogate le posizioni degli abitanti del Comune di Cavallino-Treporti riguardo alla proposta ora chiamata Venice Cruise 2.0. Sostenuta dall'ex senatore…

Leggi tutto >

Sul turismo ecco il documento della Municipalità

Siamo in grado di pubblicare il testo integrale del documento (tecnicamente un "Ordine del giorno") approvato dalla Municipalità di Venezia Murano e Burano l'11 gennaio scorso a grande maggioranza. Ad esso abbiamo fatto riferimento in un post del 12 gennaio, che conteneva un dato impreciso del quale ci scusiamo e…

Leggi tutto >

Addio alla storica Libreria Francese

(Immagine: Campo San Giovanni e Paolo visto dalla Libreria Francese). Come già tristemente annunciato, si verifica in questi giorni la chiusura per sempre della libreria francese di San Giovanni e Paolo. Amichevole e discreta, le sue vetrine erano da decenni un messaggio di cultura e sapienza anche per chi il…

Leggi tutto >

Sostegno alla Società Veneziana di Concerti

(Immagine: la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, dove si terranno i concerti). La nostra sezione sostiene il progetto del ciclo di musica da camera della Società Veneziana di Concerti, la cui programmazione culturale è stata negli anni al servizio della città, destinata ai suoi cittadini e alla formazione musicale…

Leggi tutto >

Sul turismo Venezia è ostaggio della terraferma

Ieri pomeriggio 11 gennaio la Municipalità di Venezia, Murano e Burano ha approvato a grande maggioranza un documento sorprendente. Vi si parla della gestione del turismo a Venezia e il documento raccoglie e fa sua una gran parte delle proposte fatte da cittadini e associazioni (compresa Italia Nostra) durante le…

Leggi tutto >

Con Marghera si decide il futuro di Venezia

(Immagine: il futuro della gronda lagunare secondo Paolo Costa). La Nuova Venezia ha pubblicato in questi giorni due articoli molto interessanti sul presente e futuro del porto commerciale di Venezia. In realtà si tratta dell'esistenza stessa della laguna di Venezia e del destino economico della città, con decisioni il cui…

Leggi tutto >

Manca la programmazione, trionfa il fai da te

L'incapacità delle amministrazioni locali e nazionali di programmare le linee di sviluppo a medio e lungo termine sta di nuovo creando una paralisi nella nostra economia. Per Venezia il problema investe in modo clamoroso il porto e le attività connesse. Si parla ancora di portare le navi da crociera a…

Leggi tutto >

L’Arsenale valorizzato o degradato a location?

Riportiamo qui un breve testo pubblicato sul web (e supponiamo inviato ai giornali per pubblicazione) dal portavoce del "Comitato per la restituzione dell'Arsenale a Venezia", il noto professionista veneziano Pierandrea Gagliardi. Occasione per il documento è stato l'uso della storica Torre di Porta Nuova dell'Arsenale come sede di un esclusivo…

Leggi tutto >

Il punto sui lavori del Mose

(Immagine da nonsprecare.it: l'isola artificiale - in bianco al centro della foto - tra Punta Sabbioni e San Nicolò di Lido). Un bell'articolo di Albino Salmaso sulla Nuova Venezia di oggi 28 dicembre (nella sezione dedicata alla Regione Veneto) riassume la situazione per quanto riguarda i lavori del Mose. Dopo…

Leggi tutto >

Per Venezia si annuncia un anno difficile

(Immagine: una tranquilla mattina d'inverno in campo Bandiera e Moro). Un intervento del vostro redattore sul delicato momento che Venezia sta passando sotto la corrente amministrazione e sulle premesse per il 2017 è stato pubblicato oggi 28 dicembre sulla Nuova Venezia nella sezione dedicata agli scritti dei lettori. Lo riproduciamo…

Leggi tutto >

Navi da crociera, il punto della situazione

(Immagine dalla Nuova Venezia). In un conciso articolo sulla Nuova Venezia, Alberto Vitucci fa il punto della situazione a proposito del futuro terminal per le grandi navi da crociera. Le soluzioni attualmente all'esame sono tre per quanto riguarda le zone proposte (Marittima, Marghera, bocche di porto), ma almeno il doppio…

Leggi tutto >

2017, si disegna un futuro mediocre

L'anno 2016 si conclude con tutti i grandi problemi di Venezia ancora irrisolti, mentre con il passare del tempo le situazioni gravi si cronicizzano. Com'è sempre accaduto a Venezia ciò metterà le generazioni future di fronte a fatti compiuti e irreversibili, con grande soddisfazione dei pochi che dallo stato esistente…

Leggi tutto >
Back To Top