Articoli recenti
Con il Patto per Venezia le navi ritornano in Marittima?
Dopo un'apparente virata in favore del progetto di Roberto D'Agostino di alloggiare le navi da Crociera a Marghera (si veda il nostro post del 29 settembre in cui ne davamo notizia), ora il sindaco Brugnaro sembra essere ritornato all'ipotesi di scavare il Canale Tresse per portare le navi alla Marittima,…
Dieci milioni per incrementare il turismo di massa
(Immagine dalla Nuova Venezia). Ha sorpreso molte persone quella somma di dieci milioni di euro assegnata nel "Patto per Venezia" per la gestione del turismo (precisamente: per "sistemi sperimentali di gestione del turismo a Venezia"). Qualcuno potrebbe forse immaginare che sindaco e giunta intendessero seriamente arrivare a una gestione del…
Il turismo di cui possiamo andare orgogliosi
(Immagine: un'installazione nel padiglione del Paraguay). Riteniamo interessante per i nostri amici dare un'occhiata al comunicato stampa rilasciato dalla direzione della Biennale Architettura in occasione della chiusura della presente edizione del 2016. Il comunicato (di cui riportiamo qui sotto la prima pagina) riferisce i principali dati consuntivi della manifestazione, che…
Patto per Venezia, qualche dettaglio
(Immagine dalla Nuova Venezia). Riportiamo l'articolo della Nuova Venezia di oggi 27 novembre, nel quale Alberto VItucci esamina voce per voce i contenuti del "Patto per Venezia" firmato da Renzi e Brugnaro, illustrando in dettaglio le diverse voci di spesa. Cliccare qui per il testo ufficiale del Patto.
Patto per Venezia, l’equivoca idea di sviluppo
(Immagine da comune.venezia.it: la firma del patto). Si sa quale sia l'idea della futura Venezia che ispira la politica del sindaco Brugnaro, fondata sull'incremento del turismo di massa, sulla trasformazione della città in grande albergo diffuso, sullo scavo di nuovi canali lagunari per il passaggio delle grandi navi, su uno…
Nessuno vuole le crociere ma le avremo comunque. 2. Il rifiuto dell’Ispra
(Immagine dalla Nuova Venezia: il canale Vittorio Emanuele a Marghera). Continua l’odissea delle navi da crociera in cerca ostinata di un luogo in cui approdare a Venezia contro tutte le evidenze e contro tutte le convenienze. Dopo che l’Istituto di Architettura, attraverso il suo ex rettore Carlo Magnani, aveva ieri…
Nessuno vuole le crociere ma le avremo comunque. 1. Il porto San Leonardo
(Immagine dalla Nuova Venezia: l'ubicazionne del porto San Leonardo). Continua l'odissea delle navi da crociera in cerca ostinata di un luogo in cui approdare a Venezia contro tutte le evidenze e contro tutte le convenienze. Dopo che l'Istituto di Architettura, attraverso il suo ex rettore Carlo Magnani, aveva ieri presentato…
Marittima, costruire altri alberghi al più presto
(Immagine dalla Nuova Venezia: un rendering dei futuri alberghi con garage alla Marittima). In una città governata dai portatori d'interessi economici fondati sul turismo, città in via di rapida trasformazione da centro abitato a complesso alberghiero, non serve ormai più avanzare proposte di "gestione dei flussi" o "incentivi alla residenza".…
Navi da crociera, le vogliamo a tutti i costi
L'ex rettore dello IUAV Carlo Magnani e il docente di Trasporti Agostino Cappelli hanno presentato ieri 23 novembre nella sede dell'Università all'ex Cotonificio uno studio comparato di cinque dei progetti di terminal perle grandi navi da crociera (i cinque oggi più probabili candidati perla scelta finale). Il progetto migliore è…
Venezia si svuota e diventa un albergo
In mancanza di regole il destino di Venezia è segnato: sempre più appartamenti, via via che si liberano, diventeranno "strutture extra-alberghiere" per turisti. Chi ne possiede uno lo darà in gestione a un'agenzia o lo gestirà direttamente dalla propria casa di Mestre o dintorni. Una ricerca riferita dal Gazzettino rivela…
Ma dove le mettiamo queste navi da crociera?
(Immagine dalla Nuova Venezia: due navi da crociera ormeggiate in Marittima). Una nuova proposta è spuntata riguardo al terminal per le navi da crociera destinate a Venezia: si tratta di utilizzare le banchine oggi quasi dismesse del porto dei petroli a San Leonardo. Riportiamo qui sotto l'articolo della Nuova Venezia…
Venezia vista dal resto del mondo
(Immagine da telegraph.co.uk: una recente manifestazione di protesta per la difficoltà di risiedere a Venezia). Inseriamo qui sotto l'articolo su Venezia comparso nel numero corrente dell'Espresso (a firma di Roberto Di Caro) perché dà una precisa idea di come la Venezia di oggi sia vista dal resto del mondo. L'articolo…