Articoli recenti
Salvare il Mose perché salvi Venezia
(Immagine dall'espresso online: quattro paratoie arrivano a Malamocco). Ecco a che punto siamo con il Mose dopo una ventina d'anni di lavori: invece di salvare Venezia ora è il Mose stesso che ha bisogno di essere salvato. Riportiamo il link con un dettagliato articolo di Fabrizio Gatti sull'Espresso della settimana…
La Laguna soffre ma pochi se ne preoccupano
(Immagine: il tavolo dei relatori del convegno di ieri nella sala di San Leonardo). I giornali di oggi 15 novembre riferiscono sul pubblico incontro avvenuto ieri, lunedì 14, nella sala comunale di San Leonardo, su iniziativa di AmbienteVenezia, Comitato No grandi navi e altri comitati locali a proposito della salvaguardia…
Venexodus, popolare manifestazione con tentativo di annacquamento
(Immagine da telegraph.co.uk). Per avere un'idea delle vere intenzioni della giunta presente riguardo allo spopolamento di Venezia, vi invitiamo a guardare il brevissimo video (un minuto) dell'intervista della vice-sindaca Luciana Colle, rilasciata a Roberta De Rossi della Nuova Venezia mentre si formava la manifestazione "Venexodus" di domenica scorsa 13 novembre…
Sul turismo a Venezia l’audizione di Italia Nostra
(Immagine: la vista dalla riva degli Schiavoni verso il bacino di San Marco e la Salute offuscata da una muraglia di bancarelle. Nell'immagine in fondo al post, un momento dell'audizione dalla pagina fb della consigliera Monica Sambo, con in primo piano il vostro relatore). Si svolta ieri 7 novembre l'audizione…
Italia Nostra propone un massimo di 38.000 turisti al giorno
I numeri della nostra proposta esposti in modo sintetico Oggi abbiamo 30 milioni di turisti all'anno, pari a 83.000 turisti giornalieri. Lo studio Costa - van der Borg (“Sulla capacità massima di accoglienza turistica del centro storico di Venezia”, 1988) indica un massimo sostenibile di 7,5 milioni l'anno, pari a…
La nostra proposta in dettaglio
Scarica qui la presentazione in formato PowerPoint Scarica qui la presentazione in formato pdf
Ecco come suggeriamo d’intervenire sul turismo
(Immagine: gruppi organizzati in attesa della ripartenza dalla Ca' di Dio). Sulla Nuova Venezia di oggi 5 novembre Enrico Tantucci offre un'ottima sintesi delle nostre proposte sul turismo quali le illustreremo a quattro Commissioni consiliari riunite il prossimo lunedì 7 novembre alle 16,30 presso la sede di Mestre del Comune.…
Brugnaro alla Stampa: il turismo non è un’emergenza, tutt’altro.
La Stampa di Torino pubblica oggi un'intervista con il sindaco Brugnaro. Mentre ben quattro commissioni comunali congiunte stanno conducendo audizioni con cittadini e gruppi che raccomandano diversi modi per frenare o almeno regolare i flussi turistici, il sindaco indica chiaramente di non avere alcuna intenzione di porre freni al turismo…
Sempre più urgente intervenire sul turismo
"Quanto si potrà ancora tirare la corda? Quanto si potrà lasciare che il mercato faccia la sua parte, com'è successo negli ultimi vent'anni senza interventi strutturali della politica?" Sono queste le domande che si pone Alberto Vitucci in un articolo sulla Nuova Venezia di oggi 3 novembre 2016. E in…
In piazza San Marco una linea azzurra dove arrivò l’acqua nel 1966
(Immagine di Anna Zemella da weareherevenice.it). Si inaugurerà domani venerdì 4 novembre alle 11 del mattino nel Negozio Olivetti in Piazza San Marco una mostra fotografica di Anna Zemella dal titolo "Ritorno in Piazza". Con l'occasione si inaugura anche "Acqua in Piazza", una bella iniziativa dell'associazione We are here Venice:…
Turismo, disagi dell’oggi e promesse per il domani
(Immagine di Italia Nostra: gruppi organizzati in arrivo alla Ca' di Dio durante il corrente ponte di Ognissanti). Sulla spinta dei disagi e scompigli creati dalle forti ondate di turisti che nel corrente fine settimana di Ognissanti hanno sconvolto la città, alcuni amministratori, intervistati dai giornali, annunciano importanti provvredimenti nell'immediato…
Esce il libro della presidente Lidia Fersuoch
Un libro di Lidia Fersuoch, presidente della nostra sezione, è stato presentato ieri 28 ottobre presso la sala auditorium dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Si tratta di "Codex publicorum. Atlante", edito dallo stesso Istituto, frutto di due decenni di ricerche storiche presso gli Archivi di Stato di Venezia.…