Articoli recenti
Decisione Unesco, ecco le reazioni di Brugnaro
Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro non ha apprezzato la decisione del Centro Unesco per i patrimoni dell'Umanità di considerare Venezia come sito a rischio se le amministrazioni non interverrano contro il degrado al quale città e laguna sono sottoposte. Anziché ringraziare per l'allarme mondiale lanciato a sostegno della sua…
Venezia a rischio, ecco alcuni articoli
Sulla decisione dell'Unesco di considerare Venezia come sito a rischio se il governo non interverrà con importanti misure riportiamo qui gli articoli di alcuni giornali, iniziando da quello di Erbani sulla Repubblica, che sintetizza la notizia con precisione e competenza per il pubblico nazionale. Seguono gli articoli pubblicati dal Gazzettino,…
Il nostro comunicato sulla risoluzione Unesco
La presidente della sezione di Venezia di Italia Nostra, Lidia Fersuoch, ha diffuso oggi 14 luglio un comunicato stampa nel quale commenta la risoluzione del Comitato Unesco per i patrimoni dell'umanità a proposito del sito "Venezia e la sua laguna". Riportiamo qui sotto integralmente il testo del comunicato, che si…
L’Unesco approva l’ultimatum su Venezia e laguna
Dal sito del Gruppo 25 aprile apprendiamo che questa mattina, giovedì 14 luglio, il Comitato Unesco per i siti patrimonio dell'umanità, riunito in sessione plenaria annuale a Istanbul, ha approvato all'unanimità le raccomandazioni della commissione a suo tempo inviata a Venezia per esaminare le condizioni del sito "Venezia e la…
Domingo scrive all’Unesco, domani la decisione su Venezia
(Immagine: la decisione sarà presa durante un'Assemblea generale che si terrà a Istanbul). Apprendiamo che sarà presa domani mattina, 14 luglio, la decisione su Venezia da parte dell'Assemblea generale del Centro Unesco per i siti Patrimonio dell'umanità, riunita in questi giorni a Istanbul. L'assemblea dovrà decidere se approvare o meno…
Soffocati da 782 pseudo-bancarelle
Sono ben 782 le licenze per "bancarelle" di ambulanti (in realtà pseudo-ambulanti, ben fissi e stabili in ogni percorso turistico) nella Venezia insulare. Sono 1696 in tutto il Comune, con i terrafermieri quasi sempre veri ambulanti dei vari mercatini. Per Venezia costituiscono un impaccio alla circolazione, una costante copertura di…
Sul Mose la Corte dei Conti riscontra gravi danni per l’erario
(Immagine dalla Nuova Venezia: una delle "lunate" costruite con sassi pagati a prezzi ritenuti esorbitanti). Da alcuni giorni i media locali, e in particolare la Nuova Venezia, stanno riportando i risultati delle indagini della corte dei Conti e della Guardia di Finanza su alcuni importanti appalti legati ai lavori del…
Turismo, la nostra ricetta in tre mosse
Riportiamo qui un testo del nostro vicepresidente (e gestore di questo sito), nel quale si sintetizzano, in estrema concisione, i tre principali provvedimenti da prendere per iniziare un processo di sana gestione dei flussi turistici e di conseguente inversione del processo di degrado della città. La Nuova Venezia di oggi…
Unesco, ecco i documenti originali
Riproduciamo qui due importanti documenti riguardanti i lavori della Commissione UNESCO-ICOMOS inviata a Venezia nell'ottobre 2015. Le conclusioni della commissione saranno discusse (e con tutta probabilità approvate) nell'imminente sessione Unesco che si terrà a Istanbul tra il 10 e il 20 luglio prossimi. I due documenti che presentiamo integralmente sono:…
Borletti Buitoni, una voce nel deserto
Mentre nessuno dei responsabili delle pubbliche amministrazioni sembra voler veramente intervenire sulla spinosa questione del turismo a Venezia (e meno di tutti l'attuale sindaco con la sua giunta), sembra che la sola persona alla quale la questione sta veramente a cuore sia l'attuale sottosegretaria ai Beni culturali Ilaria Borletti Buitoni.…
Ancora dettagli sull'”Ultimatum” dell’Unesco
(Immagine di Erla Zwingle da imnotmakingthisup.net). La Nuova Venezia di oggi 5 luglio riprende con grande rilievo la notizia che da ieri circolava (e che noi abbiamo contribuito a divulgare, arricchendola di dati sulle fonti) riguardo alla prossima riunione dell'Unesco nella quale verrà approvato un "ultimatum" alla città di Venezia…
I giornali descrivono l’evento degli striscioni
Diamo qui sotto, come avevamo anticipato, un breve panorama di come i giornali hanno rappresentato l'evento (o manifestazione o flash mob) di sabato 2 luglio, rinnovando i nostri complimenti per il Gruppo 25 aprile e per il nutritissimo gruppo di persone che hanno partecipato alla preparazione di ogni dettaglio, dall'acquisto…