Articoli recenti
Imminente il verdetto Unesco sulla gestione di Venezia
(Immagine dal sito unesco.org). Sulle pagine del sito web del Gruppo 25 aprile è comparsa oggi 4 luglio un'interessantissima notizia che riguarda Venezia come sito patrimonio dell'umanità nella lista Unesco. Ora riprendiamo quella notizia con alcune informazioni supplementari. E' ben noto che una serie di lettere di Italia Nostra alla…
Trecento striscioni per il futuro di Venezia
In attesa di un'antologia degli articoli di giornale comparsi oggi domenica 3 luglio sulla riuscitissima "sorpresa degli striscioni" che ha avuto luogo ieri sabato 2, eccovi dei link con le edizioni online di alcuni quotidiani e l'articolo principèale comparso sulla Nuova Venezia. Una serie di video sulla memorabile giornata sono…
Veneziani alla riscossa per il loro futuro
La mattina di oggi sabato 2 luglio la città si è trovata costellata di striscioni appesi a molte finestre, invocanti con mille frasi colorate una migliore gestione del presente e del futuro del territorio, con particolare attenzione all'eccesso di turismo di massa e all'esodo dei residenti. Il riuscitissimo evento (organizzato…
Come abbiamo vilipeso la laguna
Un importante articolo di Gianni Favarato sulla Nuova Venezia di oggi 30 giugno fa il punto sulla situazione della laguna di Venezia dopo gli avvenimenti degli ultimi cinquant'anni. Si può ben dire che mai nella sua storia la laguna è stata altrettanto maltrattata, disprezzata e messa in pericolo nella sua…
Su Marghera tanta teoria ma poca pratica
Il territorio di Marghera, abbandonato dalle industrie che l'avevano per decenni arricchito ma anche sfruttato e inquinato, continua a essere oggetto di esercizi teorici mentre sembra che politica e industria si guardino bene da ogni intervento concreto. Non risolto rimane il grande e preliminare problema della bonifica, che si sta…
Iniziativa per la salvaguardia dell’edificio che fu sede del primo teatro anatomico di Venezia
(immagine da La Nuova Venezia) Alcune associazioni veneziane hanno depositato presso la Soprintendenza la richiesta di vincolo per l'edificio conosciuto come Ex Vida a San Giacomo dell'Orio dopo l'ipotesi di vendita da parte della Regione. Riportiamo l'articolo apparso sulla Nuova Venezia del 27 giugno
Finalmente ritrovata la “vera sostanza” del Fontego dei Tedeschi
(Immagine da archiportale.com: il nuovo interno del Fontego, "demistificato" e riportato alla sua "vera sostanza"). Riportiamo il link con un articolo della rivista per architetti "archiportale", nel quale viene presentata la ristrutturazione del Fontego dei Tedeschi oggi quasi ultimata. Riteniamo interessanti le numerose immagini dell'interno contenute nell'articolo. Interessante anche il…
Una bonifica che aumenta l’inquinamento
Disperante incompetenza? Sciatteria e disinteresse? O addirittura un semplice approfittare dei lavori pubblici per guadagni sottratti a ogni serio controllo? Fatto sta che ora ci si accorge che la famosa "bonifica" di Marghera sta già deteriorandosi. Le palancole infitte per fermare in qualche modo l'infiltrazione degli elementi tossici dalle zone…
Mose: paratoie da verificare
Oltre a fonte di corruzione di grandissima dimensione, il Mose si rivela sempre più come un'opera di dubbio funzionamento. Riportiamo l'articolo di Alberto Vitucci pubblicato sulla Nuova del 23 giugno.
Traffico acqueo sempre più caotico
(Immagine dalla Nuova Venezia). Per l'ennesima volta i giornali sono costretti a registrare situazioni di intollerabile affollamento nel traffico acqueo sia nei canali sia a bordo dei mezzi pubblici. Riportiamo due articoli della Nuova Venezia di oggi, dai quali emerge la stessa constatazione già mille volte formulata: il contenitore è…
Da città a mummia, velocissimamente
(Immagine da www.archart.it). Continua la trasformazione di Venezia da città vivente a mummia egizia, imbalsamata e bendata, visibile solo a pagamento. I giornali di oggi 22 giugno 2016 marcano altri decisi passi avanti in questa direzione, mostrandoci una Venezia che decade con accelerazione progressiva di anno in anno. Ne diamo…
Ma che bisogno abbiamo di questi “negozi”?
(Immagine: Salizada Sant'Antonin. Fino a pochi anni fa il primo negozio era un macellaio, Luciano, e il secondo un negozio di frutta e verdura, di cui mantiene ancora un vestigio sotto forma di qualche cassetta di mele). Ancora una volta è il professor Fabio Carrera, con il suo piccolo esercito…