Articoli recenti
Non si ferma la vendita dei beni comunali
Cambiano interlocutori ed operatori, ma continua la vendita o il tentativo di vendita dei beni comunali. Palazzi, altri immobili e isole nel pacchetto immobiliare. Riportiamo due articoli di Enrico Tantucci sull'argomento pubblicati dalla Nuova Venezia del 23 febbraio. La società proverà a vendere gli immobili del “pacchetto” del Comune, iniziando da…
La lettera delle associazioni ambientaliste al ministro dei Beni Culturali per il blocco dell’accordo su Sant’Andrea
Di seguito riportiamo l'articolo della Nuova Venezia del 21 febbraio, a firma di Enrico Tantucci, sulla lettera sottoscritta da 14 associazioni ambintaliste inviata al ministro Franceschini. Lettera al ministro dei Beni Culturali inviata da 14 associazioni ambientaliste Si chiede lo stop alla valorizzazione per evitare speculazioni sul Forte del ’500…
Anche Palazzo Donà diventa hotel.
Un albergo al posto della sede degli operatori sociali della municipalità e del centro immigrazione. Di seguito l'articolo di Roberta De Rossi pubblicato sulla Nuova Venezia del 21 febbraio. Operatori sociali e Ufficio immigrazione saranno trasferiti negli spazi di San Pantalon, da anni assegnati alle associazioni Palazzo Donà diventa hotel,…
Il futuro delle crociere e l’intrico societario
(Immagine da www.vtp.it). E' noto che la Vpt (Venezia Terminal Passeggeri SpA), società che gestisce i servizi portuali per passeggeri, è posseduta al 53 % da APVS srl (una società detenuta dall'Autorità portuale e dalla Regione Veneto). Ma la legge proibisce all'Autorità portuale di essere in tutto in parte proprietaria…
Crociere, spunta di nuovo l’ipotesi Marghera
(Immagine dalla Nuova Venezia: la zona di Marghera dove potrebbe sorgere il nuovo porto). Sul problema degli ormeggi delle grandi navi da crociera ricompare in questi giorni il progetto di situare un nuovo porto a loro dedicato nella zona di Marghera che si affaccia sulla gronda lagunare ai piedi del…
Turismo, si comincia a ragionare sul numero chiuso
(Immagine da ilariaborletti.it). Riportiamo il link con un articolo dello Huffington Post, illustrato da belle immagini, nel quale si riferisce che i comuni delle Cinque Terre sulla costa ligure hanno fissato un tetto di visite giornaliero per frenare la "selvaggia invasione dei turisti, che ammontano a 2,5 milioni l'anno". La…
Se le Municipalità sono un fastidio
(Immagine da salviamovenezia.wordpress.com: una riunione della Municipalità del Lido). Si è molto parlato in questi giorni delle azioni messe in atto dal nuovo sindaco Brugnaro per privare i consigli delle Municipalità di ogni residua influenza che possono avere sulle decisioni dell'amministrazione (è noto che i loro "pareri" hanno solo un…
Dal Mose emergono ancora corruzione e inefficienza
(Immagine dalla Nuova Venezia: l'imbarcazione jack-up che stabilmente offusca la torre d'ingresso dell'Arsenale). Il solito groviglio di società nel quale è difficile se non impossibile districarsi. Le gare d'appalto andate deserte, le procedure d'urgenza, i lavori affidati a ditte che poi riconducono sempre ai soliti nomi. Questo è quanto è…
Per Marghera e la gronda lagunare c’è forse ancora una speranza
(Immagine: l'architetto e senatore a vita Renzo Piano). Riportiamo un articolo della Nuova Venezia che dà quasi per certo il fatto che il gruppo di lavoro dell'architetto Renzo Piano si occuperà nei prossimi anni proprio delle rivitalizzazione di Marghera e della gronda lagunare. Il gruppo è costituito da architetti il…
Il premio alla soprintendente causa una lettera di dimissioni
(Immagine dalla Nuova Venezia: la nuova ringhiera in ottone brunito sul tetto del Fontego dei Tedeschi in versione Luis Vuitton). Il premio Torta recentemente assegnato dall'Ateneo Veneto alla ex soprintendente ai Beni ambientali di Venezia Renata Codello ha spinto un illustre socio dell'Ateneo stesso a presentare una lettera di dimissioni…
Cambiamenti epocali per il Porto e per tutta la Laguna
(Immagine: una delle navi porta-container dell'ultima generazione). Il vero futuro non solo di Venezia ma di tutti i 500 chilometri quadrati della Laguna (incluse le comunità che vi si trovano) sta per essere impostato e disegnato sulla base di indicazioni, o meglio specificazioni, imposte sostanzialmente dall'Autorità portuale di Venezia attraverso…
Montanari e Settis sui patrimoni culturali
Vi proponiamo il video (un'ora e due minuti) della bella presentazione del libro di Tomaso Montanari "Privati del patrimonio", tenutasi nella libreria "Todo modo" di Firenze il 25 gennaio scorso. Erano presenti Tomaso Montanari e Pippo Civati. Il video è un'altra occasione per valutare la politica culturale del Paese e…