Articoli recenti
Le azioni della Vtp saranno messe in vendita.
Riprendiamo l'argomento che avevamo proposto inserendo la lettera del professor Tattara ai giornali riguardo agli aspetti finanziari della presenza delle navi da crociera alla Marittima. Ora viene confermato che le azioni della Vtp (Venice terminal passeggeri, che gestisce le crociere a Venezia) verranno messe in vendita, essendo risultato improprio che…
Arsenale nord sfigurato e chiuso alla città
Due nuovi e grandi edifici ne modificheranno la skyline. La zona diventerà un'area industriale a servizio della manutenzione del Mose (Immagine: la parte nord dell'Arsenale, che diverrebbe un'area industriale). La Soprintendenza ai beni architettonici e paesaggistici dovrebbe difendere il patrimonio storico e culturale del territorio. Eppure poco tempo fa ha…
La stampa a due e a tre dimensioni
(Immagine: il campo del Ghetto, punto di partenza dellapasseggiata). L'associazione Faro Venezia propone per il pomeriggio di martedì 25 novembre una molto interessante "passeggiata patrimoniale" dedicata alla storia della stampa a Venezia e al presente e futuro dell'editoria. Le "passeggiate patrimoniali" sono organizzate da Faro Venezia (associazione per la promozione…
Ancora alberghi a Mestre, città dormitorio
Due notizie di oggi 17 novembre confermano il destino di Venezia come parco turistico e di Mestre come città dormitorio per turisti diretti a Venezia. Entrambe riguardano una piccola zona a ridosso della stazione ferroviaria di Mestre: uno lo vedete nell'immagine qui sopra, un palazzo di trenta metri e dieci…
Progetto Duferco De Piccoli: le compagnie contrarie, giovedì l’audizione
Su progetto di porto fuori laguna per le grandi navi da crociera si è espressa, secondo quanto riporta il Gazzettino del 15 novembre, l'associazione Clia Italy (che riunisce le più grandi compagnie di crociera; l'acronimo sta per Cruise Lines International Association). Il direttore dell'Associazione, Francesco Galletti, ha dichiarato che il…
Sulle navi da crociera un contributo illuminante
Finalmente qualcuno che, disinteressato e molto esperto, ci aiuta a capire il perché delle dispute sulle navi da crociera. Si tratta del professor Giuseppe Tàttara, professore ordinario di Politica Economica a Ca' Foscari, grande conoscitore del mercato del lavoro a Venezia e autore, tra l'altro, di decine di articoli e…
Soppalchi vietati all’ex cinema Italia
Il Ministero dei Beni culturali: «Spazi interni e volumi non si toccano». Riuso possibile, ma nel rispetto della storia. Riportiamo l'articolo di Enrico Tantucci sulla Nuova Venezia del 15 novembre Gli spazi interni e i volumi dell’ex cinema Teatro Italia - gioiello veneziano del neogotico e del liberty di inizio…
Troppe case diventano alberghi, ed ecco una proposta
I numeri sono spaventosi. Una ricerca commissionata da reset.it li aveva messi in luce, incontrovertibili: 3.128 appartamenti in affitto nella sola Venezia insulare pubblicizzati sul maggior sito di prenotazioni, ma una stima di 6.000 reali. 29.000 posti letto dichiarati nella Venezia insulare, escluso il Lido. La città si sta trasformando…
Venezia andrà sotto, ma “solo” di un metro
Sul Gazzettino troviamo un articolo in cui si riferisce che un esperto italiano, il professor Carlo Barbante che insegna a Ca' Foscari, avrebbe "stroncato" le previsioni dell'organizzazione internazionale Climate Central, secondo le quali il livello dei mari si potrebbe innalzare "nell'arco di uno o due secoli" da 4 fino a…
Marghera, arrivano i carabinieri ma le speranze sono poche
(Immagine: industrie di Marghera sulle rive della laguna). Qualche giorno fa abbiamo dato notizia della gravissima situazione in cui versa l'ambiente terrestre e lagunare di Marghera e dintorni a causa dell'inquinamento prodotto dagl'impianti industriali. Le parziali bonifiche eseguite finora lasciano a rischio l'intera zona, incluse le acque intorno a Venezia.…
Le bonifiche di Marghera ci riguardano tutti molto da vicino
(Immagine dalla Nuova Venezia: alcune delle palancole che dovrebbero "mettere in sicurezza" l'area ex industriale). L'argomento non ha l'impatto mediatico delle grandi navi da crociera, del ritiro dei libri gender o della vendita di palazzi e quadri di proprietà pubblica. Ma è di estrema importanza per la salute di chi…
Settimana gratuita al Museo Guggenheim
(Immagine da www.guggenheim-venice.it). Il Museo Guggenheim di Venezia annuncia che nella settimana dall'8 al 23 Novembre (presumibilmente in occasione della festa della Madonna della Salute) l'entrata sarà gratuita per tutti i residenti di Venezia e per chiunque sia in possesso di una tessera Venezia Unica (la vecchia Carta Venezia). L'ingresso…